Sportello Unico Attività Produttive – SUAP

  • Servizio attivo

Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è lo sportello dove qualsiasi imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari


A chi è rivolto

A tutti i cittadini titolari di impresa.

Descrizione

Lo sportello unico per le imprese Suap funziona in modo interamente digitale: comunicazioni telematiche, moduli unificati online, il portale impresa in un giorno.

Il Suap funziona in modalità completamente telematica e risolve qualsiasi pratica relativa alla gestione d’impresa, anche funzionando come sportello burocratico, luogo di consulenza, semplificatore di adempimenti. Una pratica che richiede diversi adempimenti, può essere effettuata interamente presso lo Sportello Unico, che si preoccupa di inoltrare poi i vari documenti agli enti e agli uffici di destinazione (Province, Comuni, Asl e via dicendo).

Come fare

Come funziona un Suap

Il portale fornisce innanzitutto l’accesso immediato a tutti gli Suap d’Italia, con le informazioni sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare, sullo stato di avanzamento della propria pratica, contiene un sistema di pagamento.

Il Suap si utilizza per presentare istanze, scaricare moduli, consultare norme, effettuare pagamenti.

Bisogna accreditarsi utilizzando le proprie credenziali Spid, oppure la Carta Nazionale dei Servizi.
Per ogni pratica, l’utente ha un unico referente, il Suap appunto, che provvede poi a smistare gli adempimenti presso i diversi destinatari (permessi ai Comuni, Province, Asl, e via dicendo).
I moduli sono tutti unificati sul territorio nazionale.
Si può attivare anche per adempimenti relativi a tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, patrimonio storico-artistico, tutela della salute e della pubblica incolumità, edilizia produttiva.
Per ogni settore economico, si possono consultare tutte le pratiche burocratiche e gli adempimenti necessari per impresa e professionista, per ognuno dei quali sono segnalati costi, moduli da compilare e da presentare, regolamentazione di riferimento.

Come aprire impresa in un giorno

E, naturalmente, il portale consente di avviare l’attività di impresa, effettuando la pratica interamente online.
Si utilizza il servizio “ComUnica”, che invia una comunicazione ad un solo destinatario, il Registro Imprese della Camere di Commercio, accentrando anche le richieste di Codice Fiscale e Partita IVA, apertura di posizione assicurativa Inail e iscrizione Inps». La Comunicazione Unica rappresenta la registrazione di un’impresa, che avviene attraverso un’operazione unica che comprende modello per il Registro Imprese, modello per l’Agenzia delle Entrate, modello per l’INPS, modello per l’INAIL, eventuale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

La Scia sostituisce qualsiasi atto di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta comunque denominato, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l’esercizio dell’attività imprenditoriale, commerciale o artigianale. Il rilascio della Scia da parte del Suap, attestato da apposita ricevuta telematica, consente di iniziare l’attività imprenditoriale.

La pratica di Comunicazione Unica si invia attraverso il servizio Telemaco del registro Imprese, al quale bisogna registrarsi. Bisogna avere la firma digitale, e la PEC, posta elettronica certificata.

Cosa serve

Sul portale Impresainungiorno è possibile consultare le informazioni sulla modulistica, e ci sono news costantemente aggiornate relative a normative, regole,  nuovi moduli. In ogni caso, i singoli Suap hanno frequentemente sezioni dedicate ai singoli moduli. Spesso la sezione modulistica è suddivisa per aree di attività (Scia, permessi, artigianato, impatto ambientale).

Importante: la modulistica Suap è unificata su tutto il territorio nazionale. Dal 30 aprile scorso sono pubblicati tutti i moduli semplificati, approvati dalla Conferenza dei Servizi e passati poi al vaglio delle Regioni. La modulistica si intende automaticamente recepita in tutti i Comuni, per cui tutti gli sportelli Suap prevedono, per la medesima pratica, la stessa procedura e lo stesso modulo utilizzabile sull’intero territorio nazionale. i Comuni sono tenuti alla pubblicazione dei moduli sui propri siti web.

Le imprese e i professionisti, quindi, non solo rintracciano i moduli sul portale Impresainungiorno, attivando la specifica funzione “Compila una pratica”, che appare sullo schermo quando si seleziona un Suap inserendo il nominativo del Comune, ma possono consultare tutti i moduli, senza bisogna di fare alcuna registrazione, sulle pagine web della propria amministrazione.

  • SPID, Carta nazionale dei servizi CNS, CIE

Cosa si ottiene

Risolve qualsiasi pratica relativa alla gestione d’impresa.

Tempi e scadenze

Le tempistiche sono relative alla singola pratica e vanno verificate in fase di richiesta.

Quanto costa

Prima di compilare una pratica è sempre possibile verificarne i costi. In realtà vengono evidenziati da tutti i percorsi sopra descritti che possono essere intrapresi.

Il portale consente di consultare il listino del Comune selezionato (durante la compilazione della pratica potrebbe essere richiesto di indicare gli importi previsti per l’adempimento e di procedere al pagamento).

Accedi al servizio

Portale SUAP

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

SUAP - Tipologie di procedimento

Riferimenti normativi: D. Lgs. 14 Marzo 2013 n. 33 - Art. 35, c. 1 - Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati.

Contenuti dell'obbligo:

    • Per ciascuna tipologia di procedimento: breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili, unità organizzative responsabili dell'istruttoria, l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino, termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante, procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione, strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli, link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o tempi previsti per la sua attivazione, modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria, tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonchè i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento, nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
    • Per i procedimenti ad istanza di parte: atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze

Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri