Descrizione
La raccolta differenziata: i vantaggi per te e per il pianeta
I vantaggi della raccolta differenziata sono diversi e molteplici, e mentre alcuni sono più facili da riconoscere, altri invece sono meno conosciuti ma altrettanto importanti.
Fare la raccolta differenziata, infatti, non solo fa sì che vi siano meno rifiuti tossici nell’ambiente ma riduce anche la necessità di coltivare, raccogliere o estrarre nuove materie prime dalla Terra, mettendo a dura prova la salute del nostro pianeta.
La raccolta differenziata è il punto di partenza del riciclo
Fare una divisione attenta della raccolta differenziata significa compiere il primo passo per il riciclo e il riutilizzo di una materia prima: ad esempio, l’alluminio si può riciclare del tutto, ma certamente deve essere separato da altri componenti, che non c’entrerebbero nulla con il suo amalgama. Non è né semplice né efficace, infatti, separare i materiali una volta che sono stati messi tutti insieme: carta che diventa poltiglia a causa dell’umidità, l’umido che ha iniziato a decomporsi, i vetri frantumati in piccolissime parti, plastica unta e con residui attaccati. Ognuno di noi, separando correttamente i materiali, contribuisce in maniera davvero significativa al loro riciclo, perché una parte importante e difficile del processo è già stata fatta.
Quasi tutti i materiali, infatti, possono avere nuova vita: il cartone, la plastica, il vetro possono essere tutti riutilizzati per produrre nuovi oggetti o diventare materiale utile per altre produzioni:
- l’umido diventa utilissimo fertilizzante o materia prima per biogas
- Il vetro viene fuso e riutilizzato per creare nuovi oggetti che dal punto di vista qualitativo sono identici ai primi oggetti creati con quel materiale
- La carta, invece, viene macerata in una pasta per produrre nuovi fogli, anche se non può essere riciclata all'infinito come vetro e alluminio
- Il riciclo della plastica è più complicato, perché una volta recuperata deve essere divisa per tipologie, dato che le loro caratteristiche sono diverse. Ad esempio, il PET viene utilizzato per produrre fibre che diventeranno indumenti in pile o interni per auto; il PVC, invece, verrà utilizzato per piastrelle, tubi, ecc.
- L’alluminio, come dicevamo, è riciclabile all'infinito, quindi separarlo per bene è fondamentale per non utilizzare più materia prima.
Download l'opuscolo in formato .pdf redatto dalla ARO 9/LE e la Tekneko sulle buone pratiche della raccolta differenziata